banner
Centro notizie
La certificazione ISO ci distingue dai nostri concorrenti.

L'RFID arriva sui veicoli elettrici

Dec 14, 2023

Di Lee Teschler | 18 marzo 2021

Franco Linti •Schreiner LogiData

Molti fornitori degli OEM devono incorporare etichette compatibili con RFID sui componenti che forniscono, soprattutto nella costruzione di prototipi. Ciò è particolarmente vero per le etichette RFID sui componenti OEM automobilistici. Ma gli OEM a volte hanno difficoltà a utilizzare queste etichette a causa delle variabili nelle configurazioni del contenuto del chip. Pertanto i produttori di automobili richiedono sempre più l'uso di contenuti RFID standardizzati.

Per i fornitori è utile conoscere alcuni dettagli sui tag RFID comunemente applicati nelle applicazioni automobilistiche e alcuni punti a cui prestare attenzione.

L'etichetta ((rfid))-DistaFerr SL2 è un esempio di etichetta RFID che non viene influenzata dai substrati metallici. Può essere letto fino a una distanza di quattro metri sui metalli. L'uso di materiali speciali rende il transponder RFID durevole. È stato testato secondo gli attuali standard automobilistici ed è resistente alle intemperie. Queste etichette possono essere stampate (con stampanti a trasferimento termico) e programmate in loco.

Da un lato le etichette RFID possono avere una capacità di memoria massima di circa 2 kByte, le etichette RFID montate sui veicoli invece hanno solo una piccola capacità di memoria, tipicamente da 512 bit (64 caratteri) fino a circa 2.000 bit (ca. 250 caratteri). La disposizione dei chip sull'etichetta RFID stessa è in gran parte standard. Ma di solito la memoria è abbastanza grande da contenere solo i dati di produzione o, in rari casi, viene trasmesso anche uno stato definito dell'oggetto.

I costi delle etichette RFID in genere non dipendono dal fatto che svolgano un ruolo nell'assemblaggio, nella logistica o in qualche altro utilizzo. I fattori che contribuiscono ai costi sono generalmente associati al grado di usura che l'etichetta deve sopportare, alla superficie su cui deve aderire e al tipo di adesivo necessario per garantire all'etichetta la durata operativa necessaria. I costi dei tag variano generalmente tra cinque centesimi e un euro per etichetta, a seconda del design e dei requisiti.

Inoltre, esistono solo due regole ferree per cui i tag RFID sono una scelta migliore rispetto ai codici a barre: l'RFID generalmente è la scelta migliore quando è necessario registrare automaticamente, in blocco, a distanza o con un requisito di sicurezza. L'RFID offre anche la possibilità, ad esempio, di memorizzare i dati QM sul chip. Naturalmente, una volta definito un codice a barre, l'unico modo per modificare i dati in esso contenuti è incollarvi sopra un altro codice.

Un esempio di tecnologia RFID progettata per l'uso su substrati metallici è l'etichetta ((rfid))-DistaFerr. Con le sue dimensioni di soli 10x50x1,7 mm, è la più piccola etichetta UHF-RFID per applicazioni su metallo disponibile in commercio. Gli utenti possono programmare e stampare l'etichetta individualmente in loco con una stampante a trasferimento termico. La soluzione consente la trasmissione automatizzata di dati specifici della produzione a un lettore RFID UHF integrato in una macchina. Il raggio di lettura è di circa un metro.

È inoltre utile sapere che esistono diversi tipi di RFID standardizzati. ISO/IEC 18000 è uno standard internazionale che descrive una serie di diverse tecnologie RFID, ciascuna delle quali utilizza un intervallo di frequenza unico. Le frequenze coperte dallo standard vanno da 135 kHz nella fascia bassa a 960 MHz. Di questi, l'RFID di produzione e logistica utilizza tipicamente la banda UHF, da 300 MHz a 3 GHz.

Un altro tipo di RFID talvolta utilizzato negli usi produttivi è disciplinato dalla norma ISO/IEC 15693. Si tratta delle cosiddette carte di prossimità che possono essere lette da una distanza maggiore (circa 1,5 m). L'alimentazione del tag proviene generalmente dal lettore che lo trasmette via etere. Questi sistemi funzionano a 13,56 MHz, la gamma HF, e tipicamente codificano le informazioni utilizzando ASK o FSK. Esempi tipici sono i tag RFID nei libri delle biblioteche pubbliche e negli abbonamenti ai parchi a tema che scadono dopo un certo periodo di tempo. Ma i tag RFID industriali a volte utilizzano la stessa tecnica.

Il ((rfid))-DistaFerr ESD è progettato per l'uso su contenitori o vassoi di produzione in plastica ESD. Il raggio di lettura è di circa due metri. Realizzato con materiali speciali, il ((rfid))-DistaFerr ESD è resistente agli agenti atmosferici e all'esposizione a sostanze aggressive e processi di pulizia. L'etichetta è adatta per la programmazione in loco e la stampa tramite stampante a trasferimento termico.